nell’Albergo Diffuso
“VAL D’INCAROJO”

Numerosi sono gli eventi che in cui l’attiva popolazione della Val d’Incarojo
esprime il proprio attaccamento alle tradizioni e a un sano modo di divertirsi.
Ai primi di Gennaio la Benedizione Acqua e Sale, il Presepe Vivente,
il Falò della “Femenate”, la Benedizione dei Bambini.
A Carnevale la sfilata di carri allegorici e degli esclusivi
Costumi-Sculture di Ravinis.
A Pasqua l’ “Ulìf benedet” (benedizione delle focacce e mercatino
dei prodotti tipici).
In Maggio le Rogazioni tipiche Carniche e la Processione
al Santuario della Madonna del Clap a Salino.
In Giugno la Sagra e la Processione di San Vito e il lancio delle “pirulas”infuocate.
A Luglio Gran ballo e Balcone Fiorito, Raduno e Messa
nella Cappella del Monte Zermula, Festa Celtica.
In Agosto Raduno, rito e convivio sul Monte Pizzul, Riti
e Processione a Salino e quindi a Dierico. E a fine mese,
“Mistirs” la suggestiva rassegna di mestieri e gastronomia
della Carnia nelle piazze e all’interno delle dimore storiche
con l’eccezionale rievocazione della fluitazione del legname.
In Settembre, Processione della B.V. Addolorata e Gran Ballo di fine estate.
In Novembre la Festa del Ringraziamento.
L’8 Dicembre, Mercatino Sotto l’Albero ed il 24 la “Lucciolata”.

Fra le tante attività commerciali, ricreative
e servizi pubblici garantiti alla Popolazione locale
(3000 abitanti in 13 frazioni) si evidenziano la ricche
e varie forme di alloggio e ristoro sia in quota
(caratteristici agriturismi e malghe), che a valle
(albergo tradizionale attivo tutto l’anno, b&b, ristoranti,
pizzerie), cui si aggiunge l’Albergo Diffuso
“VAL D’INCAROJO”, un modo originale per calare
il Turista nella realtà e nella quotidianità paesana.
Oltre a guide alpinistiche ed ecologiche, due palestre
di roccia, una base per parapendio, un centro ippico
per passeggiate a cavallo.
Fiore all’occhiello del Comune di Paularo è
un grande e attrezzato parco giochi per bambini
e per adulti (tennis, minigolf, sala giochi),
con annesso camping.